L’iniziativa è volta in particolare alla diffusione sul territorio nazionale della conoscenza e della cultura di protezione civile, allo scopo di promuovere tra i cittadini l’adozione di comportamenti consapevoli e di misure di autoprotezione, nonché a favorire l’informazione alle popolazioni sugli scenari di rischio, le buone pratiche da adottare e la conoscenza sulla moderna pianificazione di protezione civile, soprattutto alla luce delle novità introdotte con il decreto legislativo n. 1/2018.
In coordinamento con tutte le componenti e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, ogni anno nell’ambito della manifestazione il Dipartimento della Protezione Civile promuoverà una campagna di iniziative di informazione e comunicazione finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani, sui temi della protezione civile e della resilienza, sulla riduzione dei rischi e della conoscenza delle capacità operative e di intervento delle diverse articolazioni del Servizio. In calendario, inoltre, una conferenza nazionale delle autorità di protezione civile, in occasione della quale saranno condivise le linee strategiche di azione comune per la riduzione dei rischi.
Nell’ambito delle iniziative, si terrà anche la Conderenza Nazionale delle Autorità di protezione civile, che coinvolgerà tra gli altri, i Presidenti di ANCI, UPI e UNCEM.
L’auspicio è che in tutte le Province si possano animare iniziative in collaboraizone con tutte le istituzioni interessate, coinvolgendo i cittadini, il mondo dell’economia, della scuola, delle Università e della ricerca scientifica, le professioni e la pubblica amministrazione.